Arrotondamenti

Arrotondamenti

L’arrotondamento agisce sulle presenze rilevate quando vengono esportate in rendicontazione.

Dal menù Tools > Gestione arrotondamenti
La funzione è riservata agli account di tipo Admin.

  1. Doppio click su di una ‘riga’ per modificare l’arrotondamento selezionato.
  2. Clicca sul tasto “Aggiungi” per inserire un nuovo arrotondamento.

Scegli il tipo di arrotondamento

  1. Generale/specifico: imposta una modalità per tutte le commesse; se serve puoi impostare gli arrotondamenti specifici per singole commesse.
  2. Da Turno Pianificato.
  3. Da Tipo turno, senza necessariamente avere la pianificazione dei turni.

Arrotondamento Generale/Specifico

Hai la possibilità di arrotondare l’orario rilevato sulla base di alcune regole predefinite.
– Puoi personalizzare l’arrotondamento per singole commesse.
– Oppure puoi impostare un arrotondamento che sia valido per tutte le commesse.

  1. Arrotondamento Generale
  2. Seleziona la Direzione: prima imposta l’arrotondamento in ingresso poi in uscita.
  3. Quantità minuti: Imposta a quale minuto deve corrispondere l’arrotondamento:
    N.B. i minuti di arrotondamento devono essere denominatori di 60, proprio per consentire all’arrotondamento di “stare” nell’ora (1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30).
  4. Tipo: dal menù a tendina scegli tra:
    – ARROTONDA PER ECCESSO (si utilizza abbinato all’ingresso)
    – ARROTONDA PER DIFETTO (per l’uscita)
    – ARROTONDA PER INTERVALLO (la timbrata si arrotonda in base al minuto che è “più vicino” all’intervallo scelto). Selezionando un tipo di arrotondamento, nella descrizione comparirà un promemoria esplicativo del funzionamento dell’arrotondamento selezionato. Vedi l’esempio:Es: intervallo ogni 15 minuti.
    Significa che in rendiconto l’orario sarà arrotondato alle **.00 – **.15 – **.30 – **.45
    Le timbrate dalle **.00 alle **.07 –> **.00
    Le timbrate dalle **.08 alle **.15 –> **.15
    Le timbrate dalle **.16 alle **.22–> **.15
    Le timbrate dalle **.23 alle **.30 –> **.30
    E così via…
  5. La Tolleranza è valida solo per gli arrotondamenti per Eccesso e per Difetto. Ecco un esempio pratico:Direzione: Ingresso
    Q.ta minuti: 30 
    es: l’operatore può timbrare fino a 30 minuti prima del suo inizio ufficiale salvo la tolleranza (Q.ta minuti – tolleranza, in questo esempio, 30 – 5 = 25 minuti).
    Tipo: Eccesso
    Tolleranza: 5
     es: arrotonda all’orario voluto se l’operatore timbra con 5 minuti di ritardo:
    Francesca, tutte le mattine timbra con il suo cartellino. Presentandosi tra le 7.06 e le 7.35 verrà esportato in rendicontazione l’orario delle 7.30. Sono concessi pochi minuti di ritardo a causa di qualche imprevisto.
    N.B. Se Francesca timbrasse l’ingresso alle 7.37 il sistema arrotonderebbe ai 30 minuti successivi, quindi alle ore 8.00.Direzione: Uscita
    Q.tà minuti: 30 
     es: l’operatore può timbrare fino a 30 minuti oltre il termine ufficiale della sua prestazione salvo la tolleranza.
    Tipo: Difetto
    Tolleranza: 5 
    es: arrotonda all’orario voluto se l’operatore timbra minuti in anticipo.
    Se Francesca timbrasse tra le 16.55 e le 17.24 il sistema arrotonderebbe alle ore 17.00 nel rendiconto;
    Se la timbrata fosse dalle 17.25 alle 17.54 l’arrotondamento sarebbe sulle 17.30.
    E così via…
  6. È possibile associare l’impostazione ad una singola commessa; se non lo si fa l’impostazione sarà valida per tutte le commesse che non hanno un’impostazione dedicata.
  7. Salva.

La medesima operazione va compiuta per impostare l’arrotondamento in “direzione” opposta. Imposta sia Ingresso che Uscita.
etc…

Ecco una tabella parzialmente riassuntiva:

Vediamo altri esempi:

Arrotondamenti al quarto d’ora, con tolleranza zero minuti.
Esempi di ENTRATA (in eccesso):

dalle 8.31 alle 8.45 diventa 8.45
dalle 8.46 alle 9.00 diventa 9.00
dalle 9.01 alle 9.15 diventa 9.15
dalle 9.16 alle 9.30 diventa 9.30
etc…

Esempi di USCITA (in difetto):

dalle 16.31 alle 16.45 diventa 16.30
dalle 16.46 alle 16.59 diventa 16.45
dalle 17.01 alle 17.15 diventa 17.00
dalle 17.16 alle 17.29 diventa 17.15
etc…
Arrotondamenti alla mezz’ora con tolleranza zero minuti.
Esempi di ENTRATA (in eccesso):

dalle 8.31 alle 9.00 diventa 9.00
dalle 9.01 alle 9.30 diventa 9.30
etc…

Esempi di USCITA (in difetto):

dalle 16.31 alle 16.59 diventa 16.30
dalle 17.01 alle 17.29 diventa 17.00
etc…

Arrotondamento da Turno pianificato oppure da Tipo Turno

L’arrotondamento da Turni o da Tipi turno si imposta alla stessa maniera, con questa distinzione:

  1. Da Turno: i turni devono essere programmati in pianificazione, che siano da matrici, da ricorrenze o turni estemporanei.
    Da Tipo turno: devi avere impostato i tipi turno. Il sistema utilizza il tipo turno per l’arrotondamento anche se non è presente nessuna pianificazione dei turni.
    n.b. i tipi turno sono inseriti nella Programmazione delle attività all’interno delle commesse.
  2. Seleziona la direzione: prima imposta l’Ingresso poi imposta l’Uscita
  3. Scegli il margine dei minuti di arrotondamento della timbrata.
    N.B. SE TIMBRO FUORI DA QUESTI MARGINI PREVISTI, IL RIFERIMENTO SARÀ IL COMPORTAMENTO GENERALE, che è da impostare.

Ecco una tabella che ne rappresenta la logica di funzionamento:

  1. (vedi l’esempio pratico qui sotto*)
  2. È possibile associare singole commesse. Se non lo si fa l’impostazione varrà per tutte le commesse che non hanno un’impostazione personalizzata.
  3. Salva

La medesima operazione va compiuta per impostare il margine in “direzione” opposta: imposta sia Ingresso che Uscita.

* esempio pratico:

Francesca è un’operatrice sempre puntale. Nella sua struttura il turno (o il tipo turno) inizia alle 7.30 e termina alle 17. L’arrotondamento è così impostato:
Direzione: Ingresso
Minuti precedenti: 29
Minuti successivi:5

Francesca, tutte le mattine timbra con il suo cartellino. Presentandosi tra le 7.01 e le 7.35 verrà esportato in rendicontazione l’orario delle 7.30. Sono concessi anche quei pochi minuti di ritardo a causa di qualche imprevisto.

Direzione: Uscita
Minuti precedenti: 0
Minuti successivi: 29

Al termine del servizio, i parametri sono stati impostati in modo differente. Se si esce prima della fine turno non c’è nessun arrotondamento. Se esco alle 16.58 il sistema manterrà questa ora anche nel rendiconto.
Dalle 17 in poi viene lasciato un margine, fino alle 17.29 la timbrata indicherà in rendicontazione il termine del turno pianificato per le ore 17.

N.B. SE TIMBRO FUORI DA QUESTI MARGINI PREVISTI, IL RIFERIMENTO SARÀ IL COMPORTAMENTO GENERALE, che è da impostare.