Menu Personale

Le funzioni del menu Personale

Le funzioni disponibili nel menu del Personale dipendono:

  • Dai moduli Attivi
  • Dai privilegi Account per l’accesso a Gecos

Responsabili e coordinatori visualizzano i dati del personale assegnato ai rispettivi settori e commesse.

Riepilogo assegnazioni

Menu Personale > Riepilogo assegnazioni.

Accessibile ad account Admin, ai responsabili e coordinatori di TUTTI i settori/commesse. Agli account con privilegio Gestione del personale. 

  1. Seleziona il giorno oppure il periodo di riferimento.
  2. Aggiungi o rimuovi colonne dalla tabella.
    Di fianco hai un filtro di ricerca.
  3. Esporta un Report Excel o Pdf.

La tabella funziona come le altre; raggruppa i dati trascinando una o più colonne nello spazio dedicato tra il grafico e la tabella. Avrai i dati aggregati e i sub-totali calcolati.

Ogni colonna è filtrabile e ordinabile.

Il grafico mostra:

  • Il numero di assegnazioni per settore.
  • Il totale del monte ore settimanale assegnato agli operatori di quel settore.

Il Riepilogo delle assegnazioni è presente anche in ogni Commessa.

Riepilogo assenze pianificate

Menu Personale > Riepilogo assenze pianificate.

Come responsabile o coordinatore hai accesso alle Assenze pianificate degli operatori assegnati ai tuoi servizi.

  1. Visualizza il mese, la settimana o il singolo giorno.
  2. Se Clicca sul calendario e imposta la ricerca per periodo: massimo 365 giorni.
  3. Create da me: visualizza le assenze che hai pianificato.
    p.s. Il comando esclude le assenze pianificate da altri coordinatori od operatori a cui è stato dato il privilegio account di pianificare le proprie attività.
  4. Seleziona di blu una riga:
  5. Esporta le assenze pianificate sul foglio ore di rendicontazione*.
  6. Utilizza i filtri di ricerca.
  7. Filtro ad hamburger per decidere quali colonne visualizzare.
  8. Estrai un report in formato .xls

p.s. La colonna “Modificata” ti segnala se l’assenza esportata sul foglio ore di rendicontazione è stata poi modificata risultando così diversa rispetto al dato pianificato.

*Puoi accedere ad una esportazione massiva dal menù Tools > Esportazioni.

Riepilogo variazioni contrattuali

Visualizza ed esporta le variazioni contrattuali che hai mantenuto nello storico eventi di ogni singolo contratto.

Coordinatori e responsabili visualizzano i dati relativi agli operatori assegnati ai propri servizi.

  1. Seleziona il periodo di ricerca tramite i calendari.
  2. Seleziona tra gli operatori:
    Attivi
    Non Attivi 
  3. Conferma cliccando su “Applica“.
  4. Seleziona a lato e Disattiva gli Operatori in maniera massiva.
  5. Clicca sulle intestazioni di colonna per ordinare i dati e usa i filtri  di ricerca.
  6. Dal menù ad hamburger nell’angolo in alto a destra della tabella decidi le colonne da visualizzare ed esportare su file excel.

p.s. Accedi direttamente all’anagrafica dell’operatore premendo doppio click sulle riga corrispondente.

Riepilogo maggiorazioni e trattenute

Dal Menu Impostazioni > Tipi ore > Rimborsi: devono esserci dei rimborsi di tipo Mensile; inseriscili se mancano.

Inserisci maggiorazioni/trattenute Dal Menu Personale > Anagrafica operatore > Sezione contrattuale.

Menu Personale > Riepilogo maggiorazioni/trattenute per avere uno sguardo massivo dei rimborsi inseriti mese per mese.

  1. Scegli il mese.
  2. Utilizza i filtri a Cono.
  3. Hai un ulteriore filtro di ricerca trasversale a tutte le colonne visibili.
  4. Estrai un report in pdf o excel.

Riepilogo pause

Dal menù del Personale > Riepilogo pause

Elenco completo delle pause automatizzate per gli operatori coinvolti.
Selezionando l’operatore puoi eliminare il suo automatismo.

Impostare le Pause

La pausa impostata viene scalata in automatico alla rilevazione presenze.

Da una timbrata unica, dopo aver esportato le presenze, avrò due fasce orarie sul foglio ore di rendicontazione.

Esempio:

  • Pausa impostata: 12.30 – 13.30
  • Timbro ingresso ore 8.00 — timbro uscita ore 17.00
  • Esportazione presenze in rendiconto
  • Sul foglio ore di rendicontazione: ore lavorate dalle 8.00 alle 12.30. Dalle 13.30 alle 17.00.

Dal menu Tools > Gestione Pause

 

  1. Aggiungi: si apre il modello della settimana riferimento;
  2. Clicca su Modifica per inserire le pause di quel giorno;

3. Aggiungi una o più fasce di pausa;
4. Imposta l’orario;
5. Salva;

Ripeti fino a completare la settimana o le settimane di riferimento;

6. Associa Operatori: per stabilire chi debba usufruire di quest’orario;
7. Utilizza i filtri se ti possono essere utili;
8. Seleziona gli operatori;
9. Conferma l’operazione cliccando su “Associa Operatori”;
10. Nella colonna puoi vedere chi è già stato associato a delle fasce di pausa.

Spostandoti su Riepilogo pause puoi vedere l’elenco completo delle pause automatizzate per gli operatori coinvolti.